• English
  • home
  • ciccio
  • ristorante
  • Dominazioni siciliane
  • prenota
  • Ecommerce
  • la piazza blog
  • Firmato Sultano
  • press
  • contatti
12.07.2021
Babà al miele d’ape nera. In onore di Hyblon
  • la piazza

  •   In Sicilia c’era un popolo chiamato il popolo delle api e il suo re era Hyblon, di cui parla […]

    7.07.2021
    Dedicato a Ibla, antica dea siciliana dei frutti
  • la piazza

  •   Il nuovo piatto del nuovo menu, intitolato alle Sante e alle dee dell’Isola, ci porta nei campi con la […]

    2.07.2021
    La carruba del pasticcere
  • la piazza

  •     Grande albero, grande frutto, eletto a tema per la piccola pasticceria al Ristorante di Ciccio Sultano. Realizzata da […]

    29.06.2021
    «Tutto fuorché un menù antico»
  • la piazza

  •   Così inizia, e a ragione, l’articolo di Margo Schachter, apparso su La Cucina Italiana https://www.lacucinaitaliana.it/storie/chef-cuochi/ciccio-sultano-dominazioni-siciliane/ e dedicato al menu […]

    27.06.2021
    Vini per una grande cucina
  • la piazza

  •   Ciccio Sultano insieme al suo sommelier hanno ideato “Nella mie mani” una selezione guidata di vini fuori dal comune […]

    21.06.2021
    Il nuovo menu: Pollo ai sei semi di melograna
  • la piazza

  •   Il mito dell’agricoltura nasce in Sicilia. Quando Ade, dio degli inferi, rapì nella piana di Enna Persefone, figlia di […]

    19.06.2021
    Squadra che funzione non si cambia, si amplia
  • la piazza

  •   Ciccio Sultano ha confermato nella cucina del suo Ristorante la squadra dell’anno scorso, con Marco Corallo, chef senior, che […]

    16.06.2021
    Aquanova, acqua buona
  • la piazza

  •   Ciccio Sultano ha scelto Aquanova per produrre acqua purificata sia per gli usi di cucina sia per la clientela […]

    14.06.2021
    Il nuovo menu: Santa Lucia, bianco latte
  • la piazza

  •   Tra i nuovi dessert in carta ce n’è uno, ispirato e dedicato al bianco. Bianco latte, bianco mangiare dei […]

    11.06.2021
    Il nuovo menu: Mezzi paccheri ai Beati Paoli, pesce e profumo di rosa
  • la piazza

  •   Chi fossero non si sa esattamente. C’è chi dice giustizieri dei poveri, nati nel XII secolo (1100) e chi, […]

    < Vecchi messaggi
    Nuovi messaggi >

    graphic&web: copystudio.it