Cos’è Vademecum?

Vademecum, il secondo libro di Chef Ciccio Sultano, è rivolto a chiunque abbia l’ambizione di aprire un ristorante e a chiunque sia appassionato di cucina e desideroso di osservare il mondo della ristorazione dal di dentro.

Più che un manuale, si tratta infatti di un racconto in prima persona delle scelte, delle responsabilità e dei problemi che si possono incontrare lungo il cammino e guida i lettori attraverso le varie fasi e aspetti dell’apertura di un locale.

Si parla, concretamente, con domande e risposte: da come si costruisce una ricetta, alla gestione della cucina e della sala; dall’importanza della cantina e dei fornitori, a come si seleziona il personale. Mai noioso o eccessivamente tecnico, Vademecum raccoglie trent’anni di esperienza sul campo e li ripropone al lettore come in una conversazione personale. Il testo è corredato dalle foto di Marco Zanella e Benedetto Tarantino.

Il primo libro stampato da Cantieri Sultano nel 2018, Dominazioni Siciliane, comprende dodici ricette tra passato e futuro ed è un viaggio nella geografia siciliana e nella vertigine del tempo. Nei secoli, la posizione strategica dell’isola e la fertilità del suolo hanno attirato un numero sorprendente di invasori stranieri che, dominando il territorio e la sua popolazione, hanno arricchito il patrimonio culturale e culinario dei siciliani.

 

vademecum interno libro Ciccio Sultano

 

Chef Ciccio Sultano

Il giovane Sultano cominciò la sua esperienza nel mondo della cucina a soli tredici anni, quando accettò un lavoro part-time presso una pasticceria a Vittoria. Passato ad una spaghetteria locale, che ricevette consequenzialmente un enorme successo, Ciccio venne apprezzato per le sue interpretazioni culinarie. Incoraggiato da questi primi riconoscimenti, cominciò a nascere in sé il desiderio di aprire un ristorante tutto suo in Sicilia. Prima, però, si rese conto della necessità di acquisire una maggiore specializzazione all’estero.

Nel 1995 si trasferì per un periodo in Germania, e poi, nel 1997, a New York, entrando a far parte delle cucine della ristoratrice, autrice e conduttrice televisiva Lidia Bastianich. Tornato nella sua città, Ragusa, nel 2000 realizzò il suo sogno di aprire il suo primo ristorante, Duomo.

Nel 2004, arrivò la prima stella Michelin, seguita due anni dopo dalla seconda. Da più di 20 anni, Ciccio Sultano ha fatto del Ristorante Duomo di Ragusa Ibla il punto di riferimento dell’alta cucina siciliana ed uno dei ristoranti più seguiti in Italia.

Ispirato dai semplici e tradizionali banchi allestiti dai piccoli produttori per pane, formaggio, salame, pasticceria e vino, un nuovo concept prese forma.

Nel 2015, Sultano ha inaugurato I Banchi, una rivisitazione contemporanea di una tradizionale trattoria, che sei anni dopo ha ottenuto la certificazione bio per i suoi lievitati e l’uso di farine prodotte da grani antichi Siciliani.

Nel 2018, Ciccio ha aperto per la prima volta al di là dei confini dalla sua amata Sicilia: Pastamara, all’interno del Ritz Carlton, sull’iconica Ringstrasse di Vienna, a pochi passi dalla famosa Staatsoper.

L’anno 2019 ha visto l’inaugurazione di Cantieri Sultano, uno spazio multifunzionale proprio di fianco al Duomo: laboratorio per sperimentazioni e masterclass, lounge per aperitivi e dopo cena, creatività e convivialità sono di casa a Cantieri.

Mentre l’autunno 2021 si è aperto con l’arrivo della Cucina Educata di Ciccio a Roma: il ristorante Giano, all’interno del primo W Hotel (parte di Marriott International).

A luglio 2023, I Banchi di Ciccio Sultano è atterrato all’Aeroporto di Palermo.

Ciccio Sultano cuoco 2 stelle Michelin